Variante: Che noi, tutto il nostro popolo, rifiuti l'idea che ci sia in Uganda una tribù più importante delle altre tribù. Dopo che avremo rifiutato queste idee, dovremo costruire la base dell'unità nazionale, e ce la possiamo fare.
“L'ottantadue per cento degli ugandesi sono contadini, dei precapitalisti che vivono una vita in stile tribale. Quando voi nell'occidente insistete arrogantemente sul fatto che tutte le società del mondo devono essere organizzate esattamente nello stesso modo, vi sbagliate. Il multipartitismo non è una base solida su cui costruire una democrazia in Uganda. I partiti politici sono inevitabilmente basati sulle tribù, e non fanno che intensificare i contrasti. In certi casi, il risultato è il disastro.”
Citazioni simili
Sulla nostra pelle
Origine: Giacomo Agostinetti, Il buon contadino (1679), Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2004; citato da Notizie dal Consorzio della Quarantina, n.° 11 - Febbraio 2007, p. 7 http://www.quarantina.it/pdf/notiziari%20pdf/notiziario%202008%2011%20pdf%20(55%20kb).pdf.
Origine: La vera guerra, p. 295
Origine: Da Il socialismo, in Scritti politici, traduzione di A. Cariolato ed E. Fongaro, Donzelli Editore, 1998.
Variante: Ha mai sentito parlare d'una cosa chiamata democrazia? La democrazia significa eleggere le persone che ti piaciono. Avemmo un'elezione un'anno fa circa, e il mio partito ottenne il 62 per cento dei voti. Ciò dimostra che il popolo d'Uganda non si è stufato di noi, siccome ha votato per noi ben cinque volte.