citato in Giulia Cavallari Cantalamessa, Alcune lettere di Adelaide Bono Cairoli, in Miscellanea di studi storici in onore di Antonio Manno, Torino, 1912
“Che cos'è, dunque, la patria, per un giovane? È la consapevolezza che la terra nella quale oggi viviamo è data dalla somma dei sacrifici di gente che prima di noi ha sacrificato tutto quello che aveva, proprio perché noi potessimo avere una terra da chiamare patria, a partire dai ragazzi che hanno fatto il nostro Risorgimento, fino a quelli che ancora oggi difendono l'Italia nel mondo e ancora muoiono nelle missioni di pace. Se noi non capiamo questo concetto, non capiremo mai perché vale la pena di sacrificare qualcosa oggi, per chi verrà dopo di noi.”
Argomenti
oggi , patria , terra-terra , terra , risorgimento , ancora , missione , consapevolezza , sacrificio , concetto , pena , pace , ragazzo , giovane , giovani , gente , avere , fatto , mondo , data , dopo , prima , proprio , sommaGiorgia Meloni 20
politica e giornalista italiana 1977Citazioni simili
citato in Radici Cristiane, n. 76, p. 30
dall'intervista di Gianni Valente Speranza che attende tra gli uomini fratelli http://www.30giorni.it/it/articolo.asp?id=14350, 30Giorni, maggio 2007
cap. LX; p. 141
Clelia: il governo dei preti
“Al saggio tutta la Terra è aperta, perché patria di un'anima bella è il mondo intero.”
Frammenti
Origine: Si riferisce al Palazzo di Giustizia di Roma, chiamato dai romani il palazzaccio.
Origine: Saper vedere, pp. 260-261