“In tutta l'Africa, ci sono solo quattro gruppi distinti, ma molti non lo sanno. Abbiamo quattro gruppi linguistici: il gruppo niger-kordofaniano che include i dialetti bantu. Ecco perché trovi che la lingua che parlo sia collegata a quella che parlava Mandela. Ci sono tante similitudini e tratti in comune. Poi ci sono le lingue nilo-sahariane, che includono le lingue dell'Etiopia meridionale e il Sudan del Sud. Poi ci sono le lingue afro-asiatiche, che includono l'arabo e le lingue dell'Etiopia settentrionale. E poi, finalmente, c'è un piccolo gruppo linguistico nell'Africa meridionale detto khoisan.Gli africani quindi sono o simili o collegati fra di loro. Ma il problema stava nel fatto che non erano governati sotto un unico impero. Avevano molteplici capi e tanti re, e ciò creò un ulteriore problema. Siccome i loro governi erano divisi, quando i coloni vennero fu facile conquistare sia loro che tutta l'Africa.”
Argomenti
asiatico , lingua , gruppo , linguistica , etiope , collegato , meridionale , quattro , problema , similitudine , settentrionale , arabo , dialetto , colon , colonia , colono , governato , distinto , africano , divisa , impero , sud , re , simile , governo , comune , tratto , unico , detto , piccolo , fattoYoweri Museveni 14
politico ugandese 1944Citazioni simili

Jean Cocteau
(1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese
Origine: Il mio primo viaggio, p. 136
Banana Yoshimoto
(1964) scrittrice giapponese

Milton Obote
(1925–2005) politico ugandese
Variante: È vero che in Uganda parliamo molte lingue, ma la differenza linguistica non costituisce affatto una difficoltà per l'unità dell'Uganda; e non lo sono neanche le differenze religiose.
Ernesto Giacomo Parodi
(1862–1923) scrittore, letterato e filologo italiano
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 486