
“C'è un tempo e un luogo per l'uso delle armi.”
libro II, cap. 21
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Origine: La mente di un uomo di Stato, cap. II, III: «Le armi si debbono riservare in ultimo luogo, dove, e quando gli altri modi non bastino.»
“C'è un tempo e un luogo per l'uso delle armi.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 57
“Cerca di non giudicare gli altri. Se giudichi gli altri, non stai dando nessun amore.”
Origine: Il cammino semplice, p. 48
Attribuite
Contro Aristofonte, fr. 44 Jensen, conservato da Rutilio Lupo in De figuris sententiarum et elocutionis, I, 4; traduzione in Oratori attici minori, p. 271
Orazioni, Frammenti, Di orazioni identificate
“È chiaro che non ha figli. Giudica i giovani per quello che sono: tutti figli degli altri.”
Origine: Diario futile di un signore di mezza età, p. 88
Citazioni tratte da interviste, l'Unità