“Noi canteremo le grandi folle agitate dal lavoro, dal piacere o dalla sommossa: canteremo le maree multicolori e polifoniche delle rivoluzioni nelle capitali moderne; canteremo il vibrante fervore notturno degli arsenali e dei cantieri incendiati da violente lune elettriche; le stazioni ingorde, divoratrici di serpi che fumano; le officine appese alle nuvole pei contorti fili dei loro fumi; i ponti simili a ginnasti giganti che scavalcano i fiumi, balenanti al sole con un luccichio di coltelli; i piroscafi avventurosi che fiutano l'orizzonte, le locomotive dall'ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d'acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aereoplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e sembra applaudire come una folla entusiasta.”
Manifesto del futurismo
Argomenti
piroscafo , elica , sommossa , locomotiva , officina , cantiere , ingordo , rotaia , entusiasta , contorto , arsenale , fervore , acciaio , agitata , stazione , coltello , notturno , gigante , folle , folla , volo , bandiera , nuvola , petto , orizzonte , capitale , cavallo , rivoluzione , vento , simile , sole , piacere , lavorio , lavoro , grande , aereoplanoFilippo Tommaso Marinetti 53
poeta, scrittore e romanziere italiano 1876–1944Citazioni simili

Jean Cocteau
(1889–1963) poeta, saggista e drammaturgo francese
Origine: Il mio primo viaggio, p. 132

Massimo Piattelli Palmarini
(1942) professore di scienze cognitive, linguista, epistemologo italiano
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 31
Gigi Garanzini
(1948) giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano
26 gennaio 2007
Dal programma radiofonico A tempo di sport