“Hayek era un propagandista di un Darwinismo sociale senza pietà. Per lui ogni singolo aspetto del vivere comune, inclusa la morale, doveva essere frutto di una lotta spontanea, e mai di una pianificazione democratica dello Stato. Niente tutele per le minoranze, per i deboli, assolutamente no spesa dello Stato per il bene pubblico, trionfa solo il meritevole, il forte, in assenza completa di una qualsivoglia funzione pubblica. Hayek rappresenta il massimo profeta anti-Stato forse mai esistito.”

Origine: Da Mario Monti odia lo Stato. E ci dicono che lo salverà. http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=388, PaoloBarnard.info, 30 giugno 2012.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luca Nannipieri photo
Renato Brunetta photo

“Il lavoro pubblico è stato usato per tanto tempo come un ammortizzatore sociale, soprattutto da parte delle donne che uscivano a fare la spesa in orario di lavoro.”

Renato Brunetta (1950) economista e politico italiano

Origine: Citato in Agi News http://www.agi.it/politica/notizie/200904021556-pol-rt11232-art.html, 2 aprile 2009.

Aldo Busi photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Chesterton è stato uno dei pensatori più profondi che siano mai esistiti.”

Étienne Gilson (1884–1978) filosofo e storico francese

citato in Gilbert Keith Chesterton, Il pugnale alato e altri racconti, BUR, a cura di Stefano del Magno e Davide Rondoni, introduzione di Stratford Caldecott, p. IV

Michail Bakunin photo
Riccardo Chailly photo
Michel Platini photo
Pietro Nenni photo

“Lo Stato italiano è forte coi deboli e debole coi forti.”

Pietro Nenni (1891–1980) politico italiano

Origine: Citato in Leonardo Sciascia, L'affaire Moro, p. 67.

Argomenti correlati