citato in Edmondo Aroldi, Eric Ambler, introduzione a Eric Ambler, La maschera di Dimitrios, Mondadori, 1972
“Utile contro le strumentalizzazioni ideologiche, scientifiche e scolastiche della letteratura, l'estetica di Nabokov, quando si manifesta in affermazioni generali, fa un'impressione abbastanza misera. Dimostra tra l'altro la sua natura puramente reattiva. […] La letteratura è un imbroglio, il romanzo è una fiaba, dice Nabokov. Ma che bisogno c'è di fare generalizzazioni così discutibili dopo essersi dichiarati irriducibili avversari di ogni idea generalizzante? […] Nell'intento di trasformarci in lettori del tutto privi di pregiudizi, Nabokov ci regala i suoi pregiudizi, quelli di cui è più fiero.”
Origine: Da Il critico senza mestiere, Pagina, giugno 1982; poi in Il critico senza mestiere. [Scritti sulla letteratura oggi], Il Saggiatore, 1983, pp. 134-135.
Argomenti
pregiudizio , letteratura , generalizzazione , imbroglio , fiaba , scolastica , fiero , intento , affermazione , estetica , regalia , regalo , manifesto , utile , lettore , non-lettore , impressione , avversario , romanzo , miseria , misero , generale , idea , natura , bisogno , dopo , reattivo , strumentalizzazione , fare , altroAlfonso Berardinelli 11
critico letterario e saggista italiano 1943Citazioni simili
“Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Leonardo Sciascia
I Viceré, Citazioni sull'opera
“[Su I Viceré] Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Origine: Citato in Croce sbagliò "I Viceré" è un grande romanzo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/11/10/croce-sbaglio-vicere-un-grande-romanzo.html, la Repubblica, 10 novembre 2007.
“Il mio gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura.”
Autobiografia del Blu di Prussia, Taccuino del Marziano
Origine: Riportato anche in Un marziano a Roma e altre farse, nella forma: «Un gatto fa quello che io vorrei fare, ma con meno letteratura».
citato in John Steinbeck, La valle dell'Eden, Oscar Mondadori, 1980, prefazione, Giudizi critici