“L'evoluzione religiosa del poeta [Virgilio] fa dunque sì che egli approdi, dal suo epicureismo primitivo, a un platonismo mistico (o, se si preferisce, a un «neo-pitagorismo», che ammette l'esistenza di anime sopravvissute al corpo e discerne nel mondo un disegno della Provvidenza. […] Si realizza in tal modo la sintesi delle principali correnti spirituali di Roma, che consente allEneide di farsi immagine di quest'ultima e giustificazione del suo straordinario valore storico. In breve tempo, Virgilio verrà considerato il portavoce di ogni verità direttamente ispirata dagli dèi.”
Capitolo IV. Il periodo augusteo, 1. Virgilio, p. 60
La letteratura latina
Argomenti
neo , portavoce , approdo , sopravvissuto , giustificazione , sintesi , provvidenza , realizzo , capitolo , primitivo , mistico , evoluzione , corrente , disegno , poeta , periodo , storico , esistenza , immagine , valore , valor , corpo , verità , modo , tempo , mondo , religioso , breve , straordinarioPierre Grimal 5
storico e latinista francese 1912–1996Citazioni simili

Origine: Universo, terra, uomo, p. 23
Il mondo dell'Opra: da Chrétien a Tasso

Origine: I fondamenti psicologici della credenza negli spiriti (1920), p. 232; 1985
“Le parole della consacrazione sgorgano dunque dal profondo del corpo mistico.”
Stupore e povertà

1994, p. 898
Civilization and Ethics