“Un tempo solo chi godeva d'una rendita agricola poteva fare l'intellettuale, – pensò Quinto. – La cultura paga ben caro l'essersi liberata da una base economica. Prima viveva sul privilegio, però aveva radici solide. Ora gli intellettuali non sono borghesi e non sono proletari.»”
da La speculazione edilizia: p. 462
Argomenti
base , borghese , borghesia , cultura , edilizia , intellettuale , paga , privilegio , proletario , quinto , radice , rendita , solido , speculazione , tempo , ora , prima , fare , caroItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili
da La cultura che ha fallito, Punto interrogativo, gennaio-febbraio, 1977
Origine: Ora in Omaggio a Piazzolla: vol. 1 http://issuu.com/fondazionemarinopiazzolla/docs/omaggio_a_piazzolla_vol_1, a cura di Velio Carratoni, Fondazione Marino Piazzolla, Roma, p. 320

Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Dal privilegio intellettuale alla censura, p. 16

“[Che Guevara] Non era solo un intellettuale, era l'essere umano più completo del nostro tempo.”
Origine: Citato in Paco Ignacio Taibo II, Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara, traduzione di Gloria Cecchini, Gina Maneri e Sandro Ossola, il Saggiatore, Milano, 2012, p. 406 http://books.google.it/books?id=ST8rUcRpifYC&pg=PA406. ISBN 978-88-428-1781-9

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 33-34
La democrazia di nessuno