“Il passo delle Vergini delle rocce di D'Annunzio sulla devastazione dei «luoghi già per tanta età sacri alla Bellezza e al Sogno» provocherà lo scherno degli uomini d'affari, ma mi dicano costoro se la speculazione edilizia romana della fine del secolo scorso non rassomiglia a quella del ladro che fonde preziosi lavori d'oreficeria per ottenerne soltanto la materia greggia, l'oro? Ci fu in ogni modo una nemesi per gli avidi speculatori edilizi romani: fallì la Banca Romana, e il principe di Piombino, sull'orlo del disastro, dovette cedere il superbo, scenografico palazzo che s'era costruito su un lembo del giardino distrutto.”
Origine: I volti del tempo, p. 438
Argomenti
romano , edilizia , nemesi , speculatore , devastazione , lembo , scherno , speculazione , orlo , ladro , greggio , gregge , disastro , superbia , superbo , vergine , palazzo , giardino , prezioso , affare , materia , oro , passo , sogno , secolo , bellezza , principe , principio , età , fine , lavoro , lavorio , uomini , modo , bancaMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150

In persecutione extrema Sanctae Romanae Ecclesiae sedebit Petrus Romanus, qui pascet oves in multis tribulationibus; quibus transactis, civitas septis collis diruetur, et Judex tremendus iudicabit populum suum. Amen.
Attribuite

“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
“Nessuna monarchia annovera tanti principi grandi, quanti ne annovera il Pontificato romano.”
Origine: Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, p. 7

“Ogni impero che c'è nel mondo è una pallida imitazione dell'impero Romano, pallidissima.”

Origine: Da Sexual personae, Einaudi, 1993.