“[Alla domanda «Se dovesse fondare un giornale a novant'anni, che giornale farebbe?»] Se io dovessi oggi fare un giornale, farei un Foglio un po' più grande: invece che di 4 facciate di 10 o di 12. Non di più. Con una redazione ridottissima e facendo un preventivo che mi mettesse al riparo dalle delusioni. Mirerei ad avere non più di venti/trentamila lettori e non avere pubblicità. Su queste basi, forse, riuscirei a fare un giornale di alto prestigio, ma purtroppo destinato a una élite.”
Argomenti
giornale , preventivo , redazione , avere , élite , prestigio , riparo , delusione , foglio , lettore , non-lettore , alto , oggi , grande , venti , pubblicità , forse , po' , fareIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Lezione di grafologia, p. 35
Queste coteste e quelle

24 ottobre 1988
Origine: Citato in Peter Gomez e Marco Travaglio, Se li conosci li eviti, Chiarelettere, Milano, 2008.

Non ti annoja solo col titolo? Ti annojerà molto più quando tu sappia che altro dei redattori sarà il signor Tenca. A quanto pare, vorrebbero arrolar me per primo attor giovine; ma io temo di non essere fatto per incasermarmi nella redazione d’un giornale e così andrò a rischio di restar sempre un franc chasseur o uno straccivendolo della letteratura. Venderò cenci, ma miei.
Origine: Da Ippolito Nievo, Opere, vol. VI,a cura di Marcella Gorra, Milano, Mondadori, 1981, p. 622. Lettera a Bice Gobio Melzi, da Modena, 11.11.59; corsivo nel testo.

Dopo lo scandalo P2; 1981
Corriere della Sera

Origine: Dalla lettera spedita a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.

... ] Non lo sarà chi crede che un gol di Riva sia più importante di una crisi di governo. E infine non lo sarà chi concepisce il giornale come una fonte inesauribile di scandali fine a se stessi. Di scandali purtroppo la vita del nostro Paese è gremita, e noi non mancheremo di denunciarli [... ] Ma non lo faremo per metterci al rimorchio di quella insensata e cupa frenesia di dissoluzione in cui si sfoga un certo qualunquismo, non importa se di destra o di sinistra [... ] Vogliamo creare, o ricreare, un certo costume giornalistico di serietà e di rigore. E soprattutto aspiriamo al grande onore di venire riconosciuti come il volto e la voce di quell'Italia laboriosa e produttiva che non è soltanto Milano e la Lombardia, ma che in Milano e nella Lombardia ha la sua roccaforte e la sua guida. (25 giugno 1974)