
Origine: citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo
da Saper prender bene le cose, p. 135
Oracolo manuale e arte di prudenza
Origine: citato in Aneddoti, Intrepido, n. 21, 1974, Casa Editrice Universo
Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob del 2012. Tutte le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/30-12-2012/blob-2012-913634965312.shtml, Gazzetta.it, 30 dicembre 2012.
“Non prendere la vita che non puoi dare, | perché tutte le cose hanno un uguale diritto a vivere.”
Origine: Interpolazione di Dryden nella sua traduzione (1700) delle Metamorfosi di Ovidio, nei versi del cap. XV riguardanti il vegetarianismo pitagorico; citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Carocci, Roma, 2008, p. 16. ISBN 978-88-430-4574-7
“Molte cose vanno male perché la gente non prende più la professione come scopo, ma come mezzo.”
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 92
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010
“Quale altare potrà procurarsi a propria difesa chi offende la maestà della ragione?”
XV, 1980
Trattato teologico-politico
L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo