“La Commedia ha rappresentato l’unità fisica, etica e politica del cosmo scolastico-cristiano in un’epoca in cui essa cominciava a perdere la sua invulnerabilità ideologica: l’atteggiamento concettuale di Dante è quello difensivo di un conservatore e la sua lotta tende alla riconquista di ciò che è già perduto. (Erich Auerbach)”
Divina Commedia, Citazioni sulla Divina Commedia
Argomenti
scolastica , cristiano , riconquista , difensiva , cosmo , conservatore , conservatorio , etica , commedia , atteggiamento , epoca , fisico , politico , lotta , unitàDante Alighieri 300
poeta italiano autore della Divina Commedia 1265–1321Citazioni simili


“Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso.”

Origine: Da lezioni di politica, editore Il Mulino, 1994

“Dante sembra il poeta della nostra epoca.”
citato in Gabriele Rossetti, La Beatrice di Dante, Privitera, 1842, p. 2