“La malattia può agire «da filtro, da cribro», mettere l'uomo dinanzi alla verità, e quindi concentrare l'attenzione, dar maggiore acume allo spirito. Esser messi a faccia a faccia con la morte è ben diverso dal saper vagamente che un giorno si dovrà morire. L'etisia avrebbe la funzione del teschio sul tavolo degli anacoreti e dei santi. Uno spirito pusillanime potrà crollare completamente, ma un genio, o un ingegno che abbia alcune qualità del genio, potrà trovarvi un punto d'appoggio, una leva per scoprire alcunché del mistero del mondo.”
Origine: I volti del tempo, p. 103
Argomenti
genio , spirito , teschio , filtro , leva , appoggio , ingegno , tavolo , mistero , mister , funzione , completamento , malattia , malattie , attenzione , maggiore , sapere , punto , verità , morte , giorno , due-giorni , tre-giorni , mondo , uomo , essere , scoprire , qualitàMario Praz 106
critico d'arte, critico letterario e saggista italiano 1896–1982Citazioni simili

Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 21

vol. terzo, pp. 11-12
I miei trentacinque anni di missione nell'Alta Etiopia

Restaurazione della persona umana

Origine: Citato in Helmut Schmidt: monito alla Germa https://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2012/09/22/Helmut-Schmidt-monito-Germania_7514623.html, Ansa.it, 22 settembre 2012.
“Il genio senza ingegno è una barca senza remi.”
Sessanta