“Molti fisici sostengono che in tal senso non ci sono miracoli, ed ecco le loro argomentazioni… Un miracolo è la violazione delle leggi matematiche, divine, immutabili, eterne. In base a questa sola definizione, un miracolo è una contraddizione in termini… Perché mai Dio farebbe un miracolo? Per venire a capo d'un certo disegno riguardo ad alcuni esseri viventi. Egli direbbe dunque: "Con la creazione dell'universo, con i miei decreti divini, con le mie leggi eterne, non sono riuscito ad attuare un certo disegno, cambierò le mie idee eterne, le mie leggi immutabili, per cercare di eseguire quanto non ho potuto fare per mezzo di esse". Sarebbe una confessione di debolezza, e non di potenza. Sarebbe in lui, a quanto pare, la più inconcepibile contraddizione. Pertanto, osare attribuire a Dio dei miracoli significa in effetti insultarlo (ammesso che degli uomini possano insultare Dio): è come dirgli "voi siete un essere debole e incoerente."”
Miracoli
Dizionario filosofico
Argomenti
dio , uomini , leggi , ammesso , argomentazione , base , capo , confessione , contraddizione , creazione , debole , debolezza , decreto , definizione , disegno , divino , effetto , essere , eterno , fisico , matematico , mezzo , miracolo , potenza , riguardo , senso , solaio , termine , violazione , vivente , universo , fareVoltaire 126
filosofo, drammaturgo, storico, scrittore, poeta, aforista,… 1694–1778Citazioni simili

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

“L'eterno mistero del mondo è la sua comprensibilità… Il fatto che sia comprensibile è un miracolo.”

“Per quanto mi riguarda io non credo ad altro che ai miracoli.”

Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.