
“Il più grande ladro che conosca sono io, se mi leggete.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
Origine: Del primato morale e civile degli italiani, pp. 11-12
“Il più grande ladro che conosca sono io, se mi leggete.”
Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux
“Coloro (gl'illustri scrittori) dei quali le anime immortali parlano nelle biblioteche”
XXXV, 2
Origine: Da Clerici, 80 anni di tennis, poesia e giornalismo http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/luglio/24/Clerici_anni_tennis_poesia_giornalismo_ga_10_100724073.shtml, La Gazzetta dello Sport, 24 luglio 2010.
“Poca eloquenza, nessuna sapienza.”
da Epist., ed. Naber, p. 155, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 549
“Le vicende, liete e dolorose, dell'antico popolo romano furono tramandate da illustri scrittori e a narrare dei tempi di Augusto non mancarono splendidi ingegni.”
Sed veteris populi Romani prospera vel adversa claris scriptoribus memorata sunt; temporibusque Augusti dicendis non defuere decora ingenia.
Publio Cornelio Tacito