“Perché del resto nessuna lingua viva ha, né può avere un vocabolario che la contenga tutta, massime quanto ai modi, che son sempre (finch'ella vive) all'arbitrio dello scrittore. E ciò tanto più nell'italiana (per indole sua). La quale molto meno può esser compresa in un vocabolario, quanto ch'ella è più vasta di tutte le viventi […].”

2288-2398, 29 marzo 1822; 1898, Vol. IV, pp. 216-217

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giacomo Leopardi photo
Giacomo Leopardi 224
poeta, filosofo e scrittore italiano 1798–1837

Citazioni simili

Aldo Busi photo
Ettore Petrolini photo
Anthony Shadid photo
Dente (cantante) photo
Jean Paul photo

“Ciascuna lingua, sotto l'aspetto delle relazioni intellettuali, è un vocabolario di metafore sbiadite.”

Jean Paul (1763–1825) scrittore e pedagogista tedesco

Introduzione all'estetica

Alexandre Dumas (padre) photo
Cesare Pavese photo

“Ma alla fin fine, se lo debbo dire, io penso che a dischiudermi la vita sono stati in gran parte i libri. Non le grammatiche o i vocabolari ma tutte le opere in cui vive qualche sentimento.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

Lettera ad Augusto Monti, Reaglie, agosto 1926, p. 8

“La pazienza è una parola importante nel vocabolario dell'equilibrio, ma è una delle parole del vocabolario dell'equilibrio.”

Luigi Giussani (1922–2005) sacerdote e teologo italiano

L'equilibrio è una unità

Sperone Speroni photo

Argomenti correlati