“Questa coscienza infelice scissa entro se stessa è così costituita che, essendo tale contraddizione della sua essenza una coscienza, la sua prima coscienza deve sempre avere insieme anche l'altra. In tal modo, mentre essa ritiene di aver conseguito la vittoria e la quiete dell'unità, deve immediatamente venire cacciata da ciascuna delle due coscienze.”
vol. I; 1973, p. 174
La fenomenologia dello spirito
Citazioni simili
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito
2013, 20b-22
Tantrāloka, Capitolo XXVIII
Commentary on the documents of Vatican II, 1969
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 109; 1997
“La notte è la coscienza della propria essenza.”
Origine: prevale.net