“Tale coscienza deve pertanto innalzare all'assoluto divenir-uno il rapporto inizialmente esteriore verso quell'intrasmutabile figurato, come fosse un'effettualità estranea. Il movimento nel quale la coscienza inessenziale si adopera a raggiungere questo esser-uno è un triplice movimento, secondo la triplice relazione che essa assumerà in rapporto al suo al di là che ha forma e figura: in primo luogo come coscienza pura, poi come essenza singola, comportantesi verso la effettualità come appetito e lavoro, e in terzo luogo come coscienza del suo essere-per-sé.”

vol. I; 1973, pp. 178-179
La fenomenologia dello spirito

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Vito Mancuso photo

“Il rapporto dell'uomo con la verità passa necessariamente attraverso la coscienza. Il primato oggettivo della verità permane, ma non è tale da sopprimere la libertà della coscienza, la quale può persino giungere a rifiutare la verità.”

Vito Mancuso (1962) teologo italiano

da Spetta alla persona decidere sulla sua vita https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/06/Spetta_alla_persona_decidere_sulla_co_9_081006038.shtml, Corriere della sera, 6 ottobre 2008

Hermann Hesse photo
Giorgio Ambrosoli photo

“Abbiano coscienza dei loro doveri verso se stessi.”

Giorgio Ambrosoli (1933–1979) avvocato italiano

Origine: Citato in Roberta De Monticelli, La questione morale, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2010, p. 7. ISBN 978-88-6030-369-1

Michel Houellebecq photo

“È nel rapporto con gli altri che si prende coscienza di sé: ed è proprio questo a rendere insopportabile il rapporto con gli altri.”

Michel Houellebecq (1956) scrittore, saggista e poeta francese

da Piattaforma nel centro del mondo, p. 77

Georg Wilhelm Friedrich Hegel photo
Edouard Claparéde photo
Bettino Craxi photo

Argomenti correlati