“Per formulare la dialettica in modo limpido bisogna considerarla, senza badare alla verità oggettiva (che è oggetto della logica), semplicemente come l'arte di ottenere ragione, la qual cosa sarà certo tanto più facile se si ha oggettivamente ragione. […] Dunque la dialettica non deve avventurarsi nella verità: alla stessa stregua del maestro di scherma, che non considera chi abbia effettivamente ragione nella contesa che ha dato origine al duello: colpire e parare, questo è quello che conta.”
Origine: L'arte di ottenere ragione, pp. 23 sg., 2006
Citazioni simili

“Bisogna cercare la verità e non la ragione delle cose e la verità si cerca con l'umiltà.”
Diario intimo

“La ragione è essa stessa fallibile e tale fallibilità deve trovar posto nella logica.”
da Scritti neoilluministici. 1948-1965, a cura di Bruno Maiorca, UTET, 2001
“La fede è interlocutrice della ragione laddove la ragione è ancora interessata alla verità.”
Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

“La verità è la ragione degli uomini.”

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 957

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85