“Non c'è relazione necessaria tra le due sostanze di cui noi siamo composti. Le modalità del corpo non possono per loro efficacia mutare quelle dello spirito. Però le modalità di una certa parte del cervello, che io non vi determinerò, sono sempre seguite da modalità o sentimenti dell'anima; e ciò unicamente in conseguenza delle leggi sempre efficaci dell'unione di queste due sostanze, cioè, per parlare più chiaro, in conseguenza delle volontà costanti e sempre efficaci dell'Autore del nostro essere. Non v'è nessuna relazione di causalità tra un corpo e uno spirito; che dico? non ve n'è alcuna tra uno spirito e un corpo; e dico di più, che non v'è alcuna relazione da un corpo a un corpo né da uno spirito a uno spirito.”

Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Nicolás Malebranche photo
Nicolás Malebranche 3
filosofo e scienziato francese 1638–1715

Citazioni simili

Dino Zoff photo

“Io ho sempre tolto invece di aggiungere, ho cercato di semplificare i gesti, le modalità, per arrivare all'osso delle cose.”

Dino Zoff (1942) allenatore di calcio, dirigente sportivo e ex calciatore italiano

ibidem

Carl Gustav Jung photo
Rudolf Steiner photo
Fausto Brizzi photo

“Quello che ho capito dei vegani in questi anni è che la loro missione è giusta, condivisibile, socialmente ed economicamente vincente. È la modalità con la quale la propagandano che è imperfetta. Non si può cambiare l'alimentazione di qualcuno in maniera violenta e drastica. Ma cominciando a diffondere i perché e i percome dell'efficacia della dieta vegana, la rivoluzione avverrà da sola.”

Fausto Brizzi (1968) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano

Origine: Da Ho sposato una vegana, Einaudi; citato in Valentina Ravizza, Claudia Zanella, la moglie vegana di Brizzi: «Non sono estremista, proteggo chi amo» http://veggoanchio.corriere.it/2016/02/01/claudia-zanella-la-moglie-vegana-di-brizzi-non-sono-estremista-proteggo-chi-amo/, corriere.it, 1º febbraio 2016.

Giordano Bruno photo
Martin Heidegger photo
Simone Weil photo
René Guénon photo

“La qualità e la quantità vengono generalmente considerate come due termini complementari, benché molto spesso si sia lontani dal capire la ragione profonda di questa relazione; tale ragione risiede nella corrispondenza da noi indicata nell'ultima parte dell'introduzione. Occorre dunque partire dalla prima di tutte le dualità cosmiche, da quella cioè che è nel principio stesso dell'esistenza o della manifestazione universale, e senza la quale nessuna manifestazione sarebbe in alcun modo possibile; questa dualità è quella di Purusha e Prakriti secondo la dottrina indù, oppure, per servirci di un'altra terminologia, quella di « essenza » e « sostanza ». Queste ultime devono essere considerate come principi universali, essendo i due poli di qualsiasi manifestazione; ma ad altri livelli, cioè a quelli corrispondenti ai molteplici campi più o meno particolarizzati che si possono considerare all'interno dell'esistenza universale, si possono anche usare questi stessi termini per analogia, in senso relativo, per designare ciò che corrisponde a questi princìpi, o ciò che più direttamente li rappresenta in relazione ad una certa modalità più o meno ristretta della manifestazione. Si potrà così parlare di essenza e di sostanza, sia per un mondo, cioè per uno stato di esistenza determinato da certe particolari condizioni, sia per un essere considerato in particolare, o anche per ciascuno degli stati di questo essere, cioè per la sua manifestazione in ciascuno dei gradi dell'esistenza; in quest'ultimo caso, l'essenza e la sostanza rappresentano naturalmente la corrispondenza microcosmica di ciò che esse, dal punto di vista macrocosmico, sono per il mondo in cui si situa questa manifestazione, o, in altri termini, esse non sono altro che particolarizzazioni degli stessi princìpi relativi, i quali sono essi stessi determinazioni dell'essenza e della sostanza universali in rapporto alle condizioni del mondo in questione.”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, Incipit

“Il 92 per cento delle sostanze che superano gli esperimenti sulle cavie nei laboratori non sono efficaci sull'uomo. Queste pratiche sono quindi inutili alla scienza: ma utilissime ai profitti delle case farmaceutiche.”

Fulco Pratesi (1934) giornalista, ambientalista e illustratore italiano

Origine: Da A chi servono i test su animali http://espresso.repubblica.it/attualita/cronaca/2013/02/11/news/a-chi-servono-i-test-su-animali-1.50691, l'Espresso, 11 febbraio 2013.

Argomenti correlati