“Vi sembra giusto far balzare i peccati verso gli dei
con ali, e poi nei fogli del libro di Zeus
scrivere queste cose, e Zeus che li vede
punire i mortali? Né il gran cielo
di Zeus che scrive i peccati dei mortali
basterebbe, né chi osservi di
mandare a ciascuno la punizione: ma Giustizia
è più vicino se volete vedere.”

—  Euripide

frammento 506
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Euripide photo
Euripide 53
tragediografo ateniese -480–-406 a.C.

Citazioni simili

Pitagora photo

“Padre Zeus, tu ci renderai tutti liberi da molti mali se indicherai a noi tutti di quale demone dobbiamo servirci. Ma tu abbi coraggio, perché divino è il genere dei mortali.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco

14, pp. 313-315
Citato in Giamblico, Summa pitagorica

Euripide photo

“Sei malridotto, per Zeus, sei l'ombra di uno scricciolo: | ti sei "filippidato!"”

Alessi (-372–-270 a.C.) commediografo ateniese della Commedia di mezzo

da La donna che beve la mandragora, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e-553 a; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Origine: "Filippidarsi" è un neologismo coniato da Alessi per indicare il diventare magri come Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).

Eraclito photo
Jovanotti photo

“L'indifferenza è il più grave peccato mortale.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Salvami
Lorenzo 2002 – Il quinto mondo

Martin Heidegger photo
Georges Bernanos photo
Enrico Cuccia photo

“Il peccato veniale di un Banchiere è fuggire con la cassa, quello mortale è… parlare.”

Enrico Cuccia (1907–2000) banchiere italiano

Citato in La cerchia milanese di Ugo La Malfa, Rubettino Editore, 2003

Argomenti correlati