“Prima pane e poi religione. Noi li riempiamo troppo con la religione, quando i poveri stanno morendo di fame. Nessun dogma soddisferà i morsi della fame. Ci sono due maledizioni qui: primo, la nostra debolezza fisica, secondo, la nostra gelosia, i nostri cuori aridi. Voi potete predicare dottrine a milioni di persone, potete avere sette religiose con centinaia di milioni di fedeli; sì, ma tutto questo non è niente fino a che non avrete un cuore per sentire. Amateli, come i vostri Veda vi insegnano, fino a che trovate che loro sono parti dei vostri corpi, fino a che realizzate che voi e loro, il povero e il ricco, il santo e il peccatore, sono tutte parti di un infinito Tutto, che chiamate Brahman.”

—  Vivekananda

citato in Swami Vivekananda - Induismo e India http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=62:swami-vivekananda-induismo-e-india&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“Quando non si ha niente, avere il mare – il Mediterraneo – è molto. Come un tozzo di pane per chi ha fame.”

Jean-Claude Izzo (1945–2000) scrittore, giornalista e poeta francese

Chourmo Il cuore di Marsiglia

Chiara Civello photo

“E se non aspettassi e volessi subito sentire, che sapore ha il pane quando hai fame.”

Chiara Civello (1975) cantautrice italiana

da E se
Al posto del mondo

Noel Gallagher photo
John Pilger photo
Mark Twain photo
Michael Douglas photo

“A mio parere ci sono tre ragioni per le quali l'antisemitismo riappare con vigore. La prima è che, storicamente, cresce sempre di più quando e dove l'economia va male. In un momento in cui la disparità di reddito è in crescita, quando centinaia di milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà, alcuni trovano negli ebrei il capro espiatorio piuttosto che guardare la vera fonte dei loro problemi. La seconda è un odio irrazionale e fuori luogo verso Israele. Troppe persone lo vedono come uno stato di apartheid e incolpano gli abitanti di un’intera religione per ciò che, in verità, sono le decisioni nazionali di politica interna. Qualcuno crede davvero che le vittime innocenti di quel negozio kosher a Parigi e in quel bar mitzvah in Danimarca avessero qualcosa a che fare con le politiche israeliane e palestinesi o la costruzione di insediamenti a duemila miglia di distanza? La terza ragione è semplice demografia. L’Europa è ora sede di 25 a 30 milioni di musulmani, due volte tutta la popolazione ebraica del mondo. All'interno di ogni comunità religiosa ci sarà sempre una frangia estremista, le persone che sono radicalizzate e guidate dall'odio, respingono le religioni che hanno bisogno di predicare il rispetto, la tolleranza e l'amore. Stiamo vedendo gli effetti amplificati di quel piccolo elemento radicalizzato. Con Internet, il virus dell’odio può poi accelerare da nazione a nazione.”

Michael Douglas (1944) attore e produttore cinematografico statunitense
Piergiorgio Odifreddi photo
Vivekananda photo
Andrzej Sapkowski photo

“Ma lo sai, Dijkstra, che la differenza tra avere un milione e non averlo è due milioni?”

Esterad Thyssen, cap. 8
La torre della rondine

Argomenti correlati