dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi
“[Annunciando al popolo spagnolo la sua intenzione di non entrare in guerra] Popolo spagnolo, popolo della Guerra Civile e della Falange. Popolo dell'Iberia e popolo più combattivo d'Europa. Tre sere fa ho avuto un dialogo di diverse ore col capo del governo italiano Benito Mussolini presso la città di Imperia. Si è discusso nella guerra in cui da più di un anno l'Italia è coinvolta, affiancata alla Germania contro Gran Bretagna e Francia. Ebbene, in queste ultime ore ho dovuto scegliere molte cose. Entrare o non entrare in guerra? E con chi? Se mi fossi alleato con i britannici, avrei 200.000 soldati tedeschi pronti a invadere la nostra patria, ma tuttavia questa nostra Spagna non sarebbe niente senza all'appoggio di Hitler e Mussolini. Pertanto, sono arrivato ad una decisione finale: non entrerò in guerra, ma contribuirò allo sforzo bellico italo-tedesco, rifornendo i due paesi e inviando una divisione di volontari in Unione Sovietica a fianco dell'Asse Roma-Berlino.”
27 luglio 1941
Origine: Citato in Antonio Ghirelli, Tiranni.
Argomenti
due-giorni , tre-giorni , guerra , alleato , anno , appoggio , asse , berlina , capo , civile , decisione , dialogo , divisione , fianco , finale , franco , germano , governo , impero , intenzione , italiano , luglio , patria , popolo , pressa , pressi , sforzo , soldato , sovietico , spagnolo , tedesco , ultimo , unione , volontario , cittàFrancisco Franco 3
generale e politico spagnolo 1892–1975Citazioni simili
Origine: Da un discorso alla televisione libica, 30 aprile 2011; citato in Raid Nato, Gheddafi illeso ucciso figlio e tre nipoti http://www.repubblica.it/esteri/2011/05/01/news/raid_nato_gheddafi_illeso_ucciso_figlio_e_tre_nipoti-15600252/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 1º maggio 2011.
“La guerra è l'unico rimedio pei popoli ammorbati.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 677
Der Krieg ist für krankende Völker das einzige Heilmittel.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 684