“A patto di non essere un elemento ostile e di non lanciare perfidi attacchi, chiunque può formulare il proprio parere, anche se sbaglia; e i dirigenti di tutti i livelli hanno il dovere di ascoltare. Occorre applicare due principi: non tacere nulla di ciò che sai, non tenerti per te quel che hai da dire; nessuno è colpevole di aver parlato, a chi ascolta di trarne profitto. È impossibile far osservare il primo principio, a meno di ammettere realmente, e non formalmente, che nessuno è colpevole di aver parlato.”

15 dicembre 1944, p. 106

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Mao Tsé-Tung photo
Mao Tsé-Tung 53
Presidente del Partito Comunista Cinese 1893–1976

Citazioni simili

Decimo Giunio Giovenale photo

“Nessun colpevole può essere assolto dal tribunale della sua coscienza.”

Decimo Giunio Giovenale (50) poeta e oratore romano

XIII, 2-3

Fernando Vallejo photo

“Sbaglia due volte chi favorisce un colpevole!”
Bis peceas, cum peccanti obsequium accommodas.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Sententiae

“E se nessuno è più colpevole di me | e tutti gli altri non lo sono meno, | il Padre ci perdonerà.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da Gli accordi di Leonardo, n.1
La testa e il cuore

Adriano Cecioni photo
John Lennon photo

“Ho portato il mio amore in un grande prato | per poter osservare il cielo inglese | ma entrambi eravamo nervosi e ci sentivamo colpevoli | e nessuno di noi riusciva a capire il perché.”

John Lennon (1940–1980) musicista, cantautore, poeta, attivista e attore britannico

John Lennon/Plastic Ono Band

Jacques Lacan photo

“L'unica cosa di cui si possa essere colpevoli è di aver ceduto sul proprio desiderio”

Jacques Lacan (1901–1981) psichiatra e filosofo francese

Il seminario. Libro VII: L'etica della psicoanalisi

Manuel Vázquez Montalbán photo
Jane Austen photo

“Se Pirro è un dio, non abbiamo nulla da temere, visto che non siamo colpevoli; se è un uomo, non può essere superiore a noi.”

Dercilida ambasciatore spartano

citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 219 F; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5

Argomenti correlati