Origine: Da Exhortat. ad Art. lib. Stud., inizio; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.
“Il primitivo si identitica ancora, in maggiore o minor misura, con la psiche collettiva e per tal ragione è equamente partecipe delle virtù e dei vizi di tutti senza alcuna attribuzione personale e senza contraddizione interiore. La contraddizione insorge soltanto quando si inizia lo sviluppo della mente personale e quando la ragione scopre l'inconciliabilità dei contrari. Conseguenza di questa scoperta è il conflitto della rimozione. Noi vogliamo essere buoni e quindi vogliamo sopprimere il male e con questo finisce il paradiso della psiche collettiva.”
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Argomenti
arte , ancora , attribuzione , collettivo , conflitto , conseguenza , contraddizione , contrario , essere , inizio , maggiore , male , mente , misura , paradiso , personale , primitivo , psiche , ragione , rimozione , scoperta , sviluppo , virtù , minoreCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili
Galeno
(129–216) medico greco antico
“Vogliamo trovare Dio senza un impegno personale profondo come quello che esige un vero matrimonio?”
Maurice Zundel
(1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo
Carl Gustav Jung
(1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997