Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 167; 1997
“Per esempio, non vi è dubbio che i simbolismi arcaici, che ricorrono di frequente nelle fantasie e nei sogni, sono elementi collettivi. Tutti gli istinti fondamentali e le modalità elementari del pensiero sono collettive. Tutte le cose che gli uomini concordano nel considerare come universali sono collettive, come pure è collettivo tutto ciò che è capito, osservato, detto e fatto da tutti. Uno studio più approfondito ci lascerà sempre stupiti nel constatare quanta parte della cosiddetta psicologia individuale è in realtà collettiva. Una così grande parte, infatti, che le caratteristiche individuali ne rimangono totalmente oscurate.”
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 114; 1997
Argomenti
arte , uomini , sogni , dio , arcaico , caratteristica , collettivo , detto , dubbio , elemento , esempio , fantasia , fatto , grande , istinto , parte , pensiero , psicologia , psicologo , simbolismo , studio , modalità , realtàCarl Gustav Jung 130
psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875–1961Citazioni simili
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
“Ritengo che sia un errore dare colpe collettive a categorie di uomini.”
L'imprenditore, il mercato e la religione
“La normalità è conformità alle aspettative collettive.”
Lila: indagine sulla morale
Origine: Sarajevo. Quando la storia uccide, p. 135
“Dobbiamo e possiamo riarticolare la base del patto collettivo.”
da Elogio del margine
Citazioni da Elogio del margine
“La fede è un mistero della persona, la religione è una narrazione collettiva.”