“Io non ho mai odiato il gioco, l'ho sempre amato, ma il mio corpo non mi permetteva più di giocare al livello cui ero abituato e non volevo farlo a un livello inferiore. Ho sempre amato la vita del tennista ma il mio fisico ha detto basta non solo per lo sforzo, ma anche per la stanchezza dell'essere sempre in viaggio. Ma non ho rimpianti e quando mi guardo indietro sono orgoglioso di quanto ho realizzato.”

—  Andy Roddick

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Andy Roddick photo
Andy Roddick 47
tennista statunitense 1982

Citazioni simili

Fabrizio De André photo

“Io t'ho amato sempre, non t'ho amato mai; | amore che vieni, amore che vai.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Amore che vieni, amore che vai, n. 2
Tutto Fabrizio De André

Gabriele d'Annunzio frase: “Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”
Gabriele d'Annunzio photo

“Io ho quel che ho donato perché nella vita ho sempre amato.”

Gabriele d'Annunzio (1863–1938) scrittore, poeta e drammaturgo italiano

Origine: Motto inciso sull'ingresso del Vittoriale; citato anche in Vitaliano Brancati, Paolo il caldo.
Origine: 25 agosto 1922, da Siamo spiriti azzurri e stelle: diario inedito (17-27 agosto 1922), Giunti, 1995.

Francis Scott Fitzgerald photo
Phil Brooks photo
Margaret Osborne duPont photo

“Per me è sempre stato solo tennis, tennis, tennis. Non so perché, ma lo amavo e l'ho sempre amato.”

Margaret Osborne duPont (1918–2012) tennista statunitense

Origine: Citata in Enos Mantoani, Margaret duPont, campionessa di un altro tennis http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/10/27/793480-margaret_dupont_campionessa_altro_tennis.shtml, Ubitennis.com, 27 ottobre 2012.

Barbara Palombelli photo
Jürgen Melzer photo
Charles M. Schulz photo

“Piove sempre su chi non è amato!”

4 aprile 1958
Peanuts, Charlie Brown

Kurt Cobain photo

“Preferisco essere odiato per ciò che sono, piuttosto che essere amato per ciò che non sono.”

Kurt Cobain (1967–1994) cantante statunitense

Origine: Citato in Claudio Belotti, Prendi in mano la tua felicità, Sperling & Kupfer, 2013, p. 42 http://books.google.it/books?id=RX52ZP3eMrcC&pg=PT42.

Argomenti correlati