“Mi è parso il caso, infatti, di imitare anche in questo gli oratori contemporanei, che si credono degli dei se sembrano bilingui come le sanguisughe, e considerano un vero capolavoro inserire nel tessuto delle orazioni latine alcune parolette greche come tessere di un mosaico, anche se inopportune in quel dato momento. Se poi mancano termini esotici, tirano fuori dal libro polveroso quattro o cinque parole arcaiche per rendere oscuro il testo, certo perché così chi capisce diventa sempre più pieno di sé e chi non capisce quanto meno capisce più ammira.”

RCS 1996, p. 58
Elogio della follia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 24 Novembre 2024. Storia
Erasmo da Rotterdam photo
Erasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese 1466–1536

Citazioni simili

Renato Rascel photo
Luciano De Crescenzo photo

“In alcuni momenti dell'esistenza, infatti, la linea di confine tra libertà e solitudine diventa sempre più sottile.”

Luciano De Crescenzo (1928–2019) scrittore italiano

Non parlare, baciami: La Filosofia e l'Amore

Umberto Saba photo
Furio Colombo photo

“[Su il libro Adriano Olivetti: Un secolo troppo presto] Forse il più bel testo di politica contemporanea.”

Furio Colombo (1931) giornalista italiano

da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011

Giorgio Bassani photo
Umberto Eco photo

“Vero Lettore è chi capisce che il segreto di un testo è il suo stesso vuoto.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose

Silvio Berlusconi photo

“Alla parola "moralità", il Cavaliere chiama Bonaiuti e chiede un dizionario: dev'essere un termine australiano, comunque arcaico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

da Chi vuol essere milionario, 13 dicembre 2007

Oscar Wilde photo

Argomenti correlati