“Mi è parso il caso, infatti, di imitare anche in questo gli oratori contemporanei, che si credono degli dei se sembrano bilingui come le sanguisughe, e considerano un vero capolavoro inserire nel tessuto delle orazioni latine alcune parolette greche come tessere di un mosaico, anche se inopportune in quel dato momento. Se poi mancano termini esotici, tirano fuori dal libro polveroso quattro o cinque parole arcaiche per rendere oscuro il testo, certo perché così chi capisce diventa sempre più pieno di sé e chi non capisce quanto meno capisce più ammira.”
RCS 1996, p. 58
Elogio della follia
Argomenti
parola-chiave , arcaico , capolavoro , caso , contemporaneo , dato , latino , libro , meno , momento , mosaico , oratore , oratorio , orazione , oscuro , parola , paroletta , pieno , quattro , termine , tessera , tessuto , testo , vero , sanguisugaErasmo da Rotterdam 53
teologo, umanista e filosofo olandese 1466–1536Citazioni simili
da Un'etica del lettore, il Mulino, Bologna, 2007

da L'Olivetti dei sogni perduti http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/11/27/lolivetti-dei-sogni-perduti/173477/, ilfattoquotidiano.it, 27 novembre 2011

“Vero Lettore è chi capisce che il segreto di un testo è il suo stesso vuoto.”
Interpretazione e sovrainterpretazione: Un dibattito con Richard Rorty, Jonathan Culler e Christine Brooke-Rose

da Chi vuol essere milionario, 13 dicembre 2007