Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 242
“La Bhagavad-Gîtâ […] contiene in sintesi gli aspetti preminenti del Vedantismo e una "metafisica dell'azione" con la quale inizia il bhakti-yoga. Il testo concilia vie induiste contraddittorie e il popolarismo delle concezioni puraniche con il misticismo tendente al divino assoluto. Risolve quindi il dilemma tra karma-marga (fede) e ghinana-marga (conoscenza), e in definitiva esprime una visione eminentemente mistica, ma virile, della realtà.”
da La saggezza indiana
Argomenti
fede , saggezza , aspetto , assoluto , azione , concezione , concilio , conoscenza , contraddittore , dilemma , divino , indiano , inizio , metafisico , misticismo , mistico , sintesi , testo , visione , yoga , vie , realtàGabriele Mandel 4
psicologo, scrittore e artista italiano 1924–2010Citazioni simili
Origine: Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. II, p. 65
“La vita e l'assoluta mancanza d'illusione, e quindi di speranza, sono cose contraddittorie.”
libro Zibaldone di pensieri
Origine: Lo Yoga. Immortalità e libertà, p. 153
63
Tantrāloka, Capitolo XXVI
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 277.