
“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”
Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.
I, p. 384
“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”
Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.
da Carnera. La montagna che cammina
“Essere malvagi è il dolore più profondo. (Colui che forse non è buono)”
Epitaffi scritti sull'aria
“D'uomo è il fallir, ma dal malvagio il buono
Scerne il dolor del fallo.”
Origine: Il libro rosso. Liber novus (2009), p. 348-b; 2010
“Chi a se stesso non è buono, manco può esser buono per altri.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
“Non sente di buono chi vuol sentir sempre di buono.”
II, 12, 4
“D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli
Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 145
“L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce.”
fr. 208 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 23, 34 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate