“Il malvagio pensa sempre a sé, il buono qualche volta agli altri: il più buono è l'innamorato.”

I, p. 384

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
buono , innamorato , malvagio , volta
Giovanni Battista Niccolini photo
Giovanni Battista Niccolini 58
drammaturgo italiano 1782–1861

Citazioni simili

Denis Diderot photo

“Il buono vive in società, il malvagio da solo.”

Denis Diderot (1713–1784) filosofo, enciclopedista, scrittore e critico d'arte francese

Origine: Citato in Indro Montanelli e Roberto Gervaso, L'Italia del Settecento, Rizzoli, 1971.

Davide Toffolo photo
Nelly Sachs photo

“Essere malvagi è il dolore più profondo. (Colui che forse non è buono)”

Nelly Sachs (1891–1970) poetessa e scrittrice tedesca

Epitaffi scritti sull'aria

Carl Gustav Jung photo
Giulio Cesare Croce photo

“Chi a se stesso non è buono, manco può esser buono per altri.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

Marco Valerio Marziale photo

“Non sente di buono chi vuol sentir sempre di buono.”

Marco Valerio Marziale (40–104) poeta ed epigrammista romano

II, 12, 4

Enzo Biagi photo

“D: Si è detto che c'è un Craxi buono e uno cattivo. Lei cosa ne pensa?”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con la segretaria di Craxi, Vincenza Tomaselli

Mahátma Gándhí photo
Iperide photo

“L'uomo buono deve mostrare nelle sue parole come pensa e nelle sue opere come agisce.”

Iperide (-390–-322 a.C.) politico e oratore ateniese

fr. 208 Jensen, conservato da Giovanni Stobeo in Florilegio, IV, 23, 34 ed. Wachsmuth-Hense; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate

Argomenti correlati