“La libertà di parlare significa nella nostra civiltà moderna che dobbiamo parlare soltanto di cose non importanti. Non abbiamo il diritto di parlare della religione, perché questo non è liberale; non abbiamo il diritto di parlare del pane né del formaggio perché questo è un voler parlare di bottega; non ci è permesso parlare della morte perché cosa che ci rende tristi; e tanto meno non ci è permesso di parlare della nascita, perché non sarebbe argomento delicato.”
Origine: Il Napoleone di Notting Hill, p. 147
Citazioni simili
citato in Antonio Socci, Salvata Sakineh, ma lapidato il Medioevo http://www.antoniosocci.com/2010/09/salvata-sakineh-ma-lapidato-il-medioevo/, lo Straniero – Il blog di Antonio Socci, 9 settembre 2010

“Poiché solo provando gli stessi sentimenti abbiamo il diritto di parlare di una cosa.”
12 agosto; 1998, p. 101
I dolori del giovane Werther, Libro primo

Origine: Da Perché ho il diritto di scegliere la mia morte http://www.repubblica.it/2009/02/sezioni/cronaca/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5/eluana-englaro-5.html, Repubblica.it, 12 febbraio 2009.

“Che peccato che ai matti non sia permesso di parlare saggio di ciò che i saggi fanno pazzamente!”
Pietraccia: atto I, scena II
Come vi piace

Origine: Da un intervento alla trasmissione televisiva Quelli che il Calcio su Rai 2 del 17 febbraio 2019; citato in Le frasi sessiste di Fulvio Collovati a “Quelli che il calcio” https://www.ilpost.it/2019/02/18/fulvio-collovati-quelli-che/, Il Post.it, 18 febbraio 2019.

“Hai il diritto di parlare e il diritto di sbagliare, e in entrambi i casi in modo estensivo.”
Senza fonte

Origine: Dalla trasmissione televisiva Otto e mezzo, La7, 15 febbraio 2010. Video disponibile su La7.tv http://www.la7.tv/richplayer/?assetid=50169965.

“Il diritto a parlare non include necessariamente quello a venire presi sul serio.”