“Vittorio Emanuele III, corto di statura, congiuntivitico cronico dall'apparenza timidissima, impacciata e paralizzata di chi porta sulle spalle un fardello troppo pesante per la volontà e l'intelligenza di un mediocre, costretto sempre a subire il corso di avvenimenti troppo grandi per lui, era posseduto, in realtà, da una vocazione tanto ossessiva quanto magistralmente dissimulata di salvaguardare ogni briciola dei suoi poteri, dei suoi possessi e dei suoi giudizi. Il topo si mutava in tigre se lo sfiorava un'ombra di timore per l'integrità delle sue prerogative soverchianti e del suo patrimonio miliardario: custoditi le une e l'altro con una passione nevrotica, ma perfettamente armonica con il cumulo di convinzioni feudali e reazionarie di una piccola dinastia montanara.”

Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 58

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Jean De La Fontaine photo

“Mentre vivrai, ritieni | che da topo non è troppo prudente | dall'apparenza il giudicar la gente.”

Jean De La Fontaine (1621–1695) scrittore e poeta francese

da Il Galletto, il Gatto e il Topolino, VI, V
Le favole
Origine: Citato in Criminal Minds, stagione 7, episodio 9: «Finché siete in vita, state attenti a non giudicare gli uomini dalla loro apparenza».

Giuseppe Rensi photo
Milan Kundera photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry Van Dyke photo
Robert Katz photo
Max Nordau photo

“Le lotte dei partiti sono pel popolo ciò che pel facchino è il far passare da una spalla all'altra il suo pesante fardello, senza avvedersi che questo non è che un illusorio alleggerimento.”

Max Nordau (1849–1923) sociologo, medico e giornalista ungherese

da Mene, Tequel, Ufarsin, p.19
Le menzogne convenzionali della nostra civiltà

Umberto Saba photo

Argomenti correlati