“Non vi ha chi non abbia letto senza palpitare le poesie del Costanzo, specialmente i sonetti A MIA MADRE, dei quali il Settembrini disse parole d'affetto, riconoscendo nell'amoroso figlio lo animo del poeta. Le poesie di G. A. Costanzo, fin dal primo apparire, interessarono il Manzoni, il Settembrini, il Bonghi, ed altri onorandi, non che i giovani, che rapiti da quella lettura sentivano amare profondamente il gentile e tenero poeta. Il Costanzo scrisse il MARZO e GLI EROI DELLA SOFFITTA, componimenti, bellissimi per leggiadra e delicatezza artistica, ardui per le mire politiche e i problemi sociali, che si propongono, e che tuttavia restano insoluti; ma suo maggior pregio è il toccare la corda degli affetti. Oh allora la musa del Costanzo si solleva in più spirabil aere, in mondi puri e luminosi, ove le passioni non esercitano alcun sinistro dominio.”
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
Argomenti
giovani , leggi , affetto , alloro , animo , antologia , componimento , corda , costanza , delicatezza , dominio , domino , figlio , giovane , leggiadra , letto , lettura , madre , maggiore , marzo , parola , passione , poesia , poeta , politico , pregio , primo , problema , rapita , secolo , siciliano , sinistro , soffitto , sonetto , tenero , social , amare , musaFrancesco Guardione 1
1848–1940Citazioni simili

Origine: Dall'intervista di Fabio Fazio nel programma televisivo Che tempo che fa, Rai 3, 8 gennaio 2012; visibile su Rai.tv http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-96c7bbf3-d6fe-4296-bc23-341a2acfd077.html.

20
Massime, Riflessioni morali

“La costanza è la chimera dell'amore.”
1923
Riflessioni e massime

“Costanzia: non chi comincia, ma quel che persevera.”
Aforismi, novelle e profezie
Origine: Vita di Angelo di Costanzo, p. XXX

“La costanza e la fedeltà non meritano che disperazione e abbandono”
1966, p. 168
Storia del Cavaliere des Grieux e di Manon Lescaut

“La costanza di un'abitudine è di solito proporzionale alla sua assurdità.”