“Madamigella, la grazia di Nostro Signore sia sempre con voi! Vi ringrazio della premura che avete avuto di scrivermi allo stato della Carità. Quando piacerà Nostro Signore che ci vediamo, mi direte I'interesse della comunità. Sarà raramente a proposito, che voi destiniate queste offerte ad uso di codesta povera gente. Mi pare che siate delle buone massaie, perché non spendete che circa mezzo scudo. Se voi ottenete il permesso di fondare la Carità dalla cancelleria del signor di Parigi, occorrerà che diate qualche cosa, ma se ve lo consegna il signor Guyard, fa niente. Vi potrete far mettere il piccolo sigillo che non costerà che cinque soldi. Ecco più di cinque donne. Prego Dio che ve ne mandi delle altre. Quanto ai mezzi, Nostro Signore vi provvederà. Per il nostro affare, mi pare ottima cosa che ne parliate con Madamigella du Fay; ma sul testo ch'egli vi chiede, domandate consiglio, se non vi dispiace, del come dovete rispondere e fatemi il favore di ringraziare Madamigella du Fay della sua gelatina e di dirle ch'io di salute vado sempre di bene in meglio e che la prego di chiedere a Dio, ch'io usi bene di questo miglioramento. Quanto a codesta povera figliola, che cosa domanda essa? Abbiate cura della vostra salute. Sono vostro umilissimo servo, V. D. P.”

A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Daniel Defoe photo
Alessandro Bergonzoni photo

“Ringrazio il signore per quello che mi ha dato, ma devo ringraziare anche la signora che lo ha convinto.”

Alessandro Bergonzoni (1958) comico e scrittore italiano

È già mercoledì e io no

Ferdinando Petruccelli della Gattina photo
Bruce Marshall photo
Papa Giovanni Paolo II photo
Ernesto Preziosi photo
Edith Stein photo
Carlo Goldoni photo
Mario Borghezio photo

“Ci sono tante persone e tanti professionisti dell'aiuto al Terzo mondo, a cominciare dai signori o da certe signore che vediamo dottoreggiare nelle trasmissioni in prima serata, che in realtà sono più che altro clienti degli hotel a 5 stelle. Alla faccia dei veri poveri.”

Mario Borghezio (1947) politico italiano

Origine: Borghezio sulla Urru: "Volontariato nel Terzo mondo moda cattocomunista", 5 marzo 2012 http://frontierenews.it/2012/03/caso-urru-borghezio-volontariato-nel-terzo-mondo-dannosa-moda-cattocomunista/,

“Ho avuto una vita felice e ringrazio il Signore. Addio e che Dio vi benedica!”

Christopher McCandless (1968–1992) viaggiatore statunitense

scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 259

Argomenti correlati