ibidem, p. 282 sg.
Studi galileiani
“Spiegazione del reale assumendo come base di partenza l'impossibile. Curioso modo di procedere del pensiero! Procedimento paradossale quanti altri mai, procedimento che chiameremo archimedeo, o meglio platonico: spiegazione, o meglio ricostruzione del reale empirico partendo da un reale ideale. Modo di procedere paradossale, difficile e rischioso; e l'esempio di Galíleo e di Descartes ci farà immediatamente constatare la sua contraddizione essenziale: necessità di una conversione totale, di una sostituzione radicale di un mondo matematico, platonico, alla realtà empirica – poiché solo in questo mondo valgono e si realizzano le leggi ideali della fisica classica – e impossibilità di questa sostituzione totale che farebbe scomparire la realtà empirica invece di spiegarla, e che, invece di risolvere i fenomeni, farebbe apparire fra la realtà empirica e la realtà ideale il baratro mortale del fatto non spiegato. Ora, fin da Pisa, l'archimedismo galileiano si scontra con il fatto.”
cap. III, Il Dialogo sopra i massimi sistemi e la polemica antiaristotelica, p. 210
Studi galileiani
Argomenti
arte , leggi , mondo , baratro , base , cap. , classico , contraddizione , conversione , curioso , dialogo , esempio , fatto , fenomeno , fisico , ideale , massimo , matematico , meglio , modo , mortale , partenza , pensiero , polemico , procedimento , radicale , ricostruzione , scontro , sistema , sostituzione , spiegazione , totale , necessità , ora , impossibile , difficile , impossibilità , realtà , essenzialeAlexandre Koyré 36
storico della scienza e filosofo francese 1892–1964Citazioni simili
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani

da Avvertenza alla sesta edizione di "Il concetto della scuola del lavoro", Monaco, Pasqua del 1925

Omelie, All'Esplandade des Invalides
“È chiaro che la variabilità è il modo di procedere della natura.”
The Natural Horse