“La massima fondamentale dell'uomo libero è quella di vivere nell'amore per l'azione e di lasciar vivere avendo comprensione per la volontà altrui.”

da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà

Originale

The fundamental maxim of free men is to live in love towards our actions, and to let live in the understanding of the other person's will.

Philosophy of Freedom. Chapter 9, alternate translations
Origine: Original: "Leben in der Liebe zum Handeln und Lebenlassen im Verständnisse des fremden Wollens ist die Grundmaxime der freien Menschen."

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Gennaio 2023. Storia
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925

Citazioni simili

Albert Schweitzer photo

“Ogni qualvolta la mia vita dà in qualche modo se stessa per la vita altrui, la mia volontà di vivere limitata s'identifica con la volontà di vivere illimitata nella quale tutte le vite sono una cosa unica. Ho con me una bevanda che mi impedisce di morire di sete nel deserto della vita.”

Albert Schweitzer (1875–1965) medico, teologo, musicista e missionario luterano tedesco, di origine francese alsaziana

Origine: Da The Philosophy of Civilization; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 219. ISBN 88-85944-12-4

Nelson Mandela photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Albert Camus frase: “Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo.”
Albert Camus photo

“Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Riflessioni sulla pena capitale, 1957

Silvio Pellico photo
Aldo Busi photo

“Imparare a lasciar vivere chi non ha altro da fare.”

Aldo Busi (1948) scrittore italiano

p. 146

Francesco de Sanctis photo

“Catone non poteva vivere, che uomo libero, e quando la libertà morì, morì Catone.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Pier delle Vigne, p. 415
Saggi critici

Milan Kundera photo
Baltasar Gracián photo

“Per vivere, lasciar vivere. I pacifici non solo vivono, ma regnano. Bisogna vedere e udire, ma saper tacere.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da Uomo pacifico, uomo di lunga vita, p. 120
Oracolo manuale e arte di prudenza

Harry Truman photo

Argomenti correlati