“Per un idealista critico possono esservi solo due generi di uomini: gli ingenui che ritengono cose reali le trame dei loro sogni, e i saggi che vedono la nullità di quel mondo di sogni e che a poco a poco devono perdere ogni piacere ad occuparsene.”

da La filosofia della libertà

Ultimo aggiornamento 04 Gennaio 2023. Storia
Rudolf Steiner photo
Rudolf Steiner 72
filosofo, esoterista e pedagogista austriaco 1861–1925

Citazioni simili

Cristina Comencini photo
Enrico Ruggeri photo

“Sogni ad occhi aperti un poco di notorietà.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da Señorita
Champagne Molotov

Giovanni Scafoglio photo

“Ho solo due ricchezze, il bene di chi mi ama e i miei sogni. Ho poche regole, la più importante è: accarezzare i miei sogni come se fossero reali e tenerli per mano mentre attraverso le strade strette e piovose della mia vita. Sì, credimi, i sogni sono veri fino a quando non li abbandoni.”

Giovanni Scafoglio (1970) giornalista, musicista e critico musicale italiano

Origine: Dall'intervista a www.cassaroute.it, 22 febbraio 2011; ripresa dalla rivista il Recensore, 23 febbraio 2011.

Peter Altenberg photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“Al mondo non esistono argomenti poco interessanti; possono esistere solo persone poco interessate.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

p. 29

“I Sogni sono analizzati per il loro significato o sono considerati come presagi, ma non sono mai intesi come un mondo di reali accadimenti.”

Carlos Castaneda (1925–1998) scrittore statunitense

Don Juan: 1995, p. 79
L'arte di sognare (1993)

Clarissa Pinkola Estés frase: “In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno.”

“In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno.”

Clarissa Pinkola Estés (1945) scrittrice, poetessa e psicoanalista statunitense

Donne che corrono coi lupi

Gilbert Keith Chesterton photo

“Vi sono due generi di idealisti – disse.”

Quelli che idealizzano la realtà, e quelli, più rari, che convertono in realtà l'ideale." (1962, p. 201)
L'osteria volante

Ettore Sottsass photo

Argomenti correlati