“Ma, chiarito che i tedeschi non furono «cacciati», si può almeno sostenere che la città si sollevò contro di loro, sia pure mentre stavano sloggiando? Vi furono, insomma, le «quattro giornate», ed eventualmente quando? La datazione ufficiale, quella che ricorre nelle lapidi, nelle celebrazioni e negli scritti rievocativi, va dal 28 settembre al 10 ottobre. Abbiamo già visto, però, dal contrasto fra gli scritti di uno dei maggiori protagonisti, che all'inizio non si parlava del 10 ottobre, e si citava invece il 27 settembre. E, d'altra parte, la motivazione stessa della medaglia d'oro accenna nel testo a «quattro giornate di fine settembre», e data in calce «Napoli, 27-30 settembre 1943.»”
Origine: Napoli 1943, p. 165
Argomenti
arte , accenno , cacciata , calce , celebrazione , contrasto , fine , giornata , inizio , lapide , maggiore , medaglia , motivazione , oro , ottobre , parte , protagonista , quattro , scritta , settembre , stesso , tedesco , testo , ufficiale , visto , data , cittàEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili

“Settembre lasciò il posto a ottobre, poi arrivò novembre.”
pag. 70
L'arduo apprendistato di Alice lo Scarafaggio

“Nel Settembre e l'Ottobre in colli aprichi, gli è un piacer alla caccia andar dei fichi.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 228

citato in Bertinotti a Budapest: La democrazia non può essere imposta http://qn.quotidiano.net/art/2006/10/10/5439943, Quotidiano.net, 10 ottobre 2006

“Sulla mia lapide vorrei che fosse scritto: "Ai miei figli: arrivederci, ma con calma."”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/

“Ottobre, | oggi è arrivato ottobre | col suo cappotto nero.”
da Maggese, n. 1
Maggese
“Mi ha meravigliato positivamente: visto e considerato che io non pensassi gli do 10”