“Tutto questo non toglie, anzi aggiunge, valore 'alle imprese di chi realmente si impegnò a compierle: perché è evidente che minore è il numero dei combattenti, maggiore è il loro coraggio. Vale però a stabilire che non la città di Napoli ma un piccolo, forse piccolissimo, numero di napoletani sparò sui tedeschi. E c'è quindi da chiedersi perché si sia sempre detto e si continui a dire il contrario. Se lo chiesero, probabilmente, anche alcuni dei protagonisti, se risponde al vero l'osservazione di De Antonellis sugli elenchi gonfiati da un lato e deficitari dall'altro.”
—
Enzo Erra
,
libro
Napoli 1943
Origine: Napoli 1943, p. 168
Argomenti
combattente , contrario , coraggio , detto , elenco , impegno , impresa , lato , maggiore , napoletana , numero , osservazione , piccolo , protagonista , tedesco , valor , valore , vero , dire , forse , città , altro , minoreEnzo Erra 26
politico, giornalista e scrittore italiano 1926–2011Citazioni simili
Cesare Marchi
(1922–1992) scrittore, giornalista e personaggio televisivo italiano
Origine: Non siamo più povera gente, p. 215

Douglas Adams
(1952–2001) scrittore inglese
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto

Margaret Thatcher
(1925–2013) primo ministro del Regno Unito
Premiership, Secondo mandato come primo ministro
Alessandro Varaldo
(1878–1953) scrittore, drammaturgo e poeta italiano
Origine: Il chiodo rosso, p. 53