“L'opera che iniziamo […] ha due scopi: in quanto enciclopedia, deve esporre quanto più è possibile l'ordine e la connessione delle conoscenze umane; in quanto Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, deve spiegare i principi generali su cui si fonda ogni scienza e arte, liberale o meccanica, e i più notevoli particolari che ne costituiscono il corpo e l'essenza. (citato in D'Alembert – Diderot”
a cura di P. Casini), La filosofia dell'Encyclopédie, Bari, 1966, p. 44
Argomenti
arte , cani , casino , citata , connessione , conoscenza , corpo , cura , dizionario , enciclopedia , essenza , filosofia , filosofo , generale , liberal , liberale , meccanico , mestiere , opera , operaio , ordine , particolare , principe , principio , scienza , possibile , fondaJean Baptiste Le Rond d'Alembert 4
enciclopedista, matematico e fisico francese 1717–1783Citazioni simili

citato in prefazione a Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, 1824

citato in Introduzione, p. 5
Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili

Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 140

da Avvenire del 27 settembre 2002

“La politica è l'arte del possibile, la scienza del relativo.”
Origine: Citato in Kissinger, p. 92.