“Il libro molte volte fa il meno e talvolta anche niente; lo stato dell'animo del lettore fa il più, e talvolta anche il tutto. È nota la storietta di quel pievano che vedeva nella luna una chiesa con un campanile, mentre la signora ch'era con lui scorgeavi invece due i quali facevano all'amore. Or questa storietta medesima può applicarsi ai libri ed ai lettori.”

Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 30

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giuseppe Bianchetti photo
Giuseppe Bianchetti 23
letterato e politico italiano 1791–1872

Citazioni simili

Niccolò Ammaniti photo
Jean Jacques Rousseau photo

“Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

Origine: Citato in Tex N. 48 (2a di copertina).

“Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

Il Padrino

Marcel Proust photo
Enzo Biagi photo

“Di solito gli scrittori da noi muoiono due volte: per l'anagrafe e per i lettori.”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 69

Ennio Flaiano photo

“Leggere è niente, il difficile è dimenticare ciò che si è letto. E ormai non sono più gli autori ad allontanarsi dai loro libri, ma i lettori.”

Origine: Riportato anche in Autobiografia del Blu di Prussia.
Origine: La solitudine del satiro, p. 133

Karlheinz Deschner photo
Eraclito photo
Ludovico Ariosto photo
Stephen King photo

Argomenti correlati