Origine: Dalla prefazione a F. Beaumont – J. Flectcher, La tragedia della fanciulla, Biblioteca Sansoniana Straniera, G. C. Sansoni, Firenze 1974.
“Fra gli otto lavori che la critica moderna è concorde nell'attribuire alla collaborazione esclusiva dei due drammaturghi, emerge per particolare interesse, soprattutto drammatico, la Maid's Tragedy che potrebbe esser definita la tragedia della colpa e del pentimento.
Come in altri drammi di Beaumont e Fletcher, l'azione si svolge in un paese di mitico splendore, lontano dall'Inghilterra e sconosciuto alla maggior parte degli inglesi di allora.”
Giuliano Pellegrini
Argomenti
arte , alloro , azione , collaborazione , concordia , critico , dramma , drammaturgia , drammaturgo , esclusiva , essere , inglese , interesse , lavorio , lavoro , maggiore , mitica , paese , parte , particolare , pellegrino , pentimento , splendore , tragedia , sconosciuto , colpa , lontanoCitazioni simili
Origine: Citato in http://www.si24.it/2014/06/07/mi-sento-come-una-torta-a-tre-strati-video-simonetta-agnello-hornby-e-la-mia-londra/55231/, 7 giugno 2014.

da Suggerimenti per l'educatore scout – (EN) del 1920
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 121

Origine: L'amore crudele, p. 89-90