“Le decisioni impetuose e audaci in un primo momento riempiono di entusiasmo, ma poi sono difficili a seguirsi e disastrose nei risultati.”

XXXV, 32; 1997
[C]onsilia calida et audacia prima specie laeta, tractatu dura, eventu tristia esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tito Lívio photo
Tito Lívio 173
storico romano -59–17 a.C.

Citazioni simili

Thomas Mann photo

“La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.”

Thomas Mann (1875–1955) scrittore e saggista tedesco

Origine: Da Disordine e dolore precoce.

Giorgio Gaber photo

“Ed io che ho lavorato, lavorato, lavorato | ora mi fermo un momento a guardare | quel seguirsi di errori e il mio passato | e quella vita che mi avete rubato.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Il signor G incontra un albero, n. 12
Il signor G

Bertrand Russell photo
Tito Lívio photo

“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”

VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.

“Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!”
In rebus dubiis plurimi est audacia.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.
Sententiae

Fëdor Dostoevskij photo
Viktor Kassai photo

“La nostra professione è crudele perché possiamo prendere 199 decisioni giuste ma poi il primo sbaglio può essere fatale.”

Viktor Kassai (1975) arbitro di calcio ungherese

citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012

Arthur Conan Doyle photo
Thomas Merton photo

“Se Lo troviamo nelle nostre anime e desideriamo stare con Lui è disastroso pensare di comunicarLo agli altri nel momento in cui Lo abbiamo trovato.”

Thomas Merton (1915–1968) scrittore e religioso statunitense

Parte prima, 17 maggio, p. 54
Il segno di Giona

Argomenti correlati