
“La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.”
Origine: Da Disordine e dolore precoce.
XXXV, 32; 1997
[C]onsilia calida et audacia prima specie laeta, tractatu dura, eventu tristia esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“La giustizia non è ardore giovanile e decisione energica e impetuosa: giustizia è malinconia.”
Origine: Da Disordine e dolore precoce.
da Il signor G incontra un albero, n. 12
Il signor G
“Il risultato mostra che la fortuna aiuta gli audaci.”
VIII, 29; 2009
[E]ventus docuit fortes fortunam iuvare.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: L'espressione «La fortuna aiuta gli audaci», utilizzata da Livio anche in un altro passo dell'opera (XXXIV, 37), si trova in molti autori latini, soprattutto in Terenzio Phorm. 1, 4, 25 (203); cfr. Cicerone Tusc. 2, 4, 11. Cfr. anche Publio Virgilio Marone.
“Nelle situazioni difficili l'audacia è tutto!”
In rebus dubiis plurimi est audacia.
Nelle circostanze critiche l'audacia è tutto.
Sententiae
citato in Platini: «Gol fantasma? No alla tecnologia» http://www.corrieredellosport.it/calcio/euro_2012/2012/06/22-247492/Platini:+«Gol+fantasma?+No+alla+tecnologia», Corriere dello Sport.it, 22 giugno 2012
Parte prima, 17 maggio, p. 54
Il segno di Giona