“L'Alfieri, anche se si tenne lontano da ogni forma di religione rivelata, pur riconoscendo in qualche momento le suggestion e le risonanze emotive del culto cattolico, in tutta la sua vita e in tutta la sua opera fu sorretto da un'alta idealità, ossia da costante amore «del vero e del retto», da un senso elevato dell'eroico e da quella religione della libertà che fu il fondamento del liberalismo e del romanticismo europeo.”
Origine: Vittorio Alfieri, p. XVI-XVII
Argomenti
vita , amore , religione , alfiere , cattolico , culto , emotivo , eroica , europeo , fondamento , forma , liberalismo , liberto , momento , opera , operaio , retto , risonanza , romanticismo , senso , suggestione , vero , costante , lontanoBruno Maier 4
critico letterario, scrittore e docente italiano 1922–2001Citazioni simili

dal discorso di Bologna al I Congresso del 1919

“Vedo la politica elevata a religione e la religione elevata a politica.”
L'agonia del Cristianesimo

“La critica della religione è il fondamento di ogni critica.”

Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 17