“Dove lascio il Ben ti riveggo con piacer Lisandro (a. I, sc. 1) che gli esce (al popolano di Venezia) in tuono [sic] di scherzo abbattendosi in un amico che da vario tempo non vede; e il Sì Palamede (a. I, sc. 1) quando risponde su chicchessia in modo affermativo; tolti entrambi dall'Aristodemo, così popolare che butarla in Ristodemo denota anche oggi prendere una faccenda sul serio, anzi in tragico addirittura.”

Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vincenzo Monti photo
Vincenzo Monti 182
poeta italiano 1754–1828

Citazioni simili

Adolphe Thiers photo
Apollinarija Suslova photo
Franco Battiato photo

“Seguiamo l'episodio del rigore con Platini che batte… e segna! Le due squadre sono sull'1 a 1. Tredicesimo minuto del secondo tempo.”

Giuseppe Albertini (1911–1988) giornalista italiano

Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del pareggio della Juventus

Teresa di Lisieux photo

“[Parlando di Satana] quando questi vede che perde il suo tempo, ti lascia tranquilla.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere

George Berkeley photo
Oscar Pistorius photo
Massimiliano Allegri photo
Emily Dickinson photo

“Un'incerta durata – dà maggior lustro | al Tempo. (J857 – F1059, vv. 1-2)”

Emily Dickinson (1830–1886) scrittrice e poetessa inglese

Lettere

Argomenti correlati