“Bisogna prendere tutto sul serio, ma niente sul tragico. ”
“Dove lascio il Ben ti riveggo con piacer Lisandro (a. I, sc. 1) che gli esce (al popolano di Venezia) in tuono [sic] di scherzo abbattendosi in un amico che da vario tempo non vede; e il Sì Palamede (a. I, sc. 1) quando risponde su chicchessia in modo affermativo; tolti entrambi dall'Aristodemo, così popolare che butarla in Ristodemo denota anche oggi prendere una faccenda sul serio, anzi in tragico addirittura.”
Cesare Musatti, Dal palcoscenico alla bocca del popolo, pubblicato nel "Mente e cuore" di Trieste, 1 aprile 1896, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 714
Aristodemo, Citazione sull'opera
Citazioni simili
Juventus-Argentinos Juniors, 8 dicembre 1985, telecronaca del pareggio della Juventus
“Oggi in Spagna tutti legano la Formula 1 a me: ho tutto il peso sulle mie spalle.”
“[Parlando di Satana] quando questi vede che perde il suo tempo, ti lascia tranquilla.”
a Maria Guerin, 30 maggio 1889
Lettere
Origine: Citato in Gottlob Frege, Fondamenti dell'aritmetica.
“Un'incerta durata – dà maggior lustro | al Tempo. (J857 – F1059, vv. 1-2)”
Lettere