dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
“Tenace più d'ogni altra nazione in Europa dei propri usi e delle proprie abitudini, la spagnuola ha messo gran parte d'amor proprio nazionale a conservare fra i suoi tradizionali divertimenti la caccia, o, come dicono, la Corrida del toro. Questa sanguinosa giostra in cui il paladino principale, il torero, non ha bisogno di possedere che una robusta massa, servita da grande agilità, per isfidare i colpi del di lui cornuto avversario, come non ha mestieri che d'occhio e di polso fermo per ucciderlo scientificamente dopo averlo estenuato; questa famosa caccia del toro è stata troppo ripetutamente descritta perché i più dei lettori non sappiano che cosa sia. Giuseppe Baretti, Florian, Merimée, Alessandro Dumas, Teofilo Gauthier ed altri diedero delle descrizioni particolareggiate e pittoresche di queste giostre, importate dai mori.”
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 223
Argomenti
arte , vita , abitudine , avversario , bisogno , caccia , cornuto , corrida , cosa , descrizione , divertimento , fermo , giostra , grande , lettore , massaia , mestiere , nazionale , nazione , non-lettore , occhio , paladino , parte , pittoresco , polso , tenace , tenacia , torero , toro , dopo , agilità , proprioGiuseppe Arnaud 10
1808–1880Citazioni simili

“L'amor proprio è il più grande di tutti gli adulatori.”
2
Massime, Riflessioni morali

“In qualche modo bisogna pur conservare le proprie lacrime.”
Il sapore dei semi di mela

da Political Essays, "On the Clerical Character"

“Quando si deve trattare con il prossimo prendere dalla parte dove non c'è amor proprio.”
Scritti


citato in Samuel Levenson, "James Connolly", Martin, Brian and O'Keeffe, London 1973, p. 56
Citazioni di James Connoly