“Il male, da semplicemente disgustoso ad assolutamente brutale, è profondamente coinvolto nella costruzione simbolica e nella conservazione istituzionale del bene. Per questo lo status istituzionale e culturale del male deve essere continuamente rivitalizzato. La linea che distingue il sacro dal profano deve essere tracciata e ritracciata ripetutamente; questa demarcazione deve mantenere la sua vitalità, o tutto sarà perduto. […] Attraverso fenomeni come gli scandali, il panico morale, le punizioni pubbliche e le guerre, le società forniscono le occasioni per avere di nuovo esperienza e quindi ricristallizzare i nemici del bene. Esperienze violente di orrore, repulsione e paura creano le opportunità per la purificazione che mantiene viva quella che Platone chiamava «la memoria della giustizia.»”
cap. III, p. 179
La costruzione del male
Argomenti
vita , giustizia , età , paura , avere , bene , brutale , cap. , conservazione , costruzione , demarcazione , distinguo , esperienza , essere , fenomeno , linea , male , memoria , morale , nemico , nuovo , occasione , orrore , panico , profano , pubblico , punizione , purificazione , repulsione , sacro , scandalo , societa' , status , tracciato , vivaio , opportunitàJeffrey Alexander 18
sociologo statunitense 1947Citazioni simili
Piero Pajardi
(1926–1994) giurista e saggista italiano
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 15

Papa Giovanni Paolo II
(1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Origine: Parole sull'uomo, p. 66