“Quel che sto cercando di dire è che la scienza, in virtù del suo metodo e dei suoi concetti, ha progettato e promosso un universo in cui il dominio della natura è rimasto legato al dominio dell'uomo – legame che rischia di essere fatale a questo universo intero. La Natura, scientificamente compresa e dominata, ricompare nell'apparato tecnico di produzione e distruzione che sostiene e migliora la vita degli individui nel mentre li assoggetta ai padroni dell'apparato. Così la gerarchia razionale si fonde con quella sociale. Se le cose stanno veramente così, allora un cambiamento in direzione progressista, tale da poter tagliare questo vincolo fatale, influirebbe anche sulla struttura propria della scienza, sul progetto scientifico. Le sue ipotesi, senza perdere nulla del loro carattere razionale, si svilupperebbero in un contesto sperimentale essenzialmente diverso (quello di un mondo pacificato); di conseguenza, la scienza giungerebbe a formulare concetti di natura essenzialmente diversi e a stabilire fatti essenzialmente differenti. La società razionale sovverte l'idea di Ragione.”
cap. 6, p. 173
L'uomo a una dimensione
Argomenti
vita , età , mondo , istruzione , alloro , apparato , cambiamento , cap. , carattere , concetto , conseguenza , contesto , direzione , distruzione , dominio , domino , essere , formulario , gerarchia , idea , individuo , ipotesi , legame , metodo , miglioria , natura , padrona , padrone , potere , produzione , progetto , progressista , promosso , ragione , rischio , scienza , societa' , struttura , tale , tecnico , uomo , vincolo , universo , social , virtù , intero , legato , dire , proprio , nullaHerbert Marcuse 27
filosofo, sociologo e politologo tedesco 1898–1979Citazioni simili

Origine: L'ecologia della libertà, p. 22; citato in Varengo 2007, p. 50

Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

“Il principio del dominio dell'uomo sulla natura è divenuto l'idolo al quale si sacrifica tutto.”
Eclisse della ragione