Origine: Il tantrismo, p. 204
“Il Vedanta dunque prende le mosse da alcune Upanisad ed è stato codificato nei Brahmasutra o Vedantasutra attribuiti a Badarayana.
Di fatto tuttavia presto si profilarono diversi modi di intendere le implicazioni delle brevi sentenze. Avvenne perciò che il Vedanta si divise in vari rami che duramente si avversarono: da una parte, per parlare solo dei maggiori e più noti indirizzi, l'Advaita, il monismo assoluto, e dall'altra il Visistadvaita, monismo differenziato, con molte variazioni intermedie che vanno dalle scuole Dvaita, dualiste, a quelle del Bhedabheda della identità nella differenza, per monismo o dualismo intendendosi rispettivamente la esistenza di un unico principio o la differenza fra l'anima umana e quell'assoluto.”
Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102
Argomenti
arte , assoluto , differenza , divisa , dualismo , esistenza , fatto , implicazione , indirizzo , intermedio , maggiore , parte , principe , principio , sentenza , stato , unico , variazione , anima , identitàGiuseppe Tucci 13
orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano 1894–1984Citazioni simili
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 93

1923
Riflessioni e massime

Origine: Citato in Luigi Preti, Morale e politica, La Fiera Letteraria, settembre 1967.
Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.
Origine: L'induismo, p. 40