“Il Vedanta dunque prende le mosse da alcune Upanisad ed è stato codificato nei Brahmasutra o Vedantasutra attribuiti a Badarayana.
Di fatto tuttavia presto si profilarono diversi modi di intendere le implicazioni delle brevi sentenze. Avvenne perciò che il Vedanta si divise in vari rami che duramente si avversarono: da una parte, per parlare solo dei maggiori e più noti indirizzi, l'Advaita, il monismo assoluto, e dall'altra il Visistadvaita, monismo differenziato, con molte variazioni intermedie che vanno dalle scuole Dvaita, dualiste, a quelle del Bhedabheda della identità nella differenza, per monismo o dualismo intendendosi rispettivamente la esistenza di un unico principio o la differenza fra l'anima umana e quell'assoluto.”

Origine: I sutra (aforismi) delle opere citate.
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 102

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Giuseppe Tucci photo
Giuseppe Tucci 13
orientalista, esploratore e storico delle religioni italiano 1894–1984

Citazioni simili

Gianni Barbacetto photo

“La maggior parte degli italiani non legge i giornali e la televisione fa censura assoluta su alcuni temi.”

Gianni Barbacetto (1952) giornalista e scrittore italiano

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it

Luc de Clapiers de Vauvenargues photo

“Se è vero che le nostre gioie sono brevi, nemmeno la maggior parte delle nostre afflizioni sono lunghe.”

Luc de Clapiers de Vauvenargues (1715–1747) scrittore e saggista francese

1923
Riflessioni e massime

Umberto Eco photo
Bertrand Russell photo

“[L]a specificità interna del siciliano mi sembra l'assoluta astoricità. Egli è il prodotto di un territorio […] che non ha mai fatto parte di alcuna parte del mondo in epoca storica, che è stato occupato da nord, sud est, ma mai è stato assimilato.”

Paul Yorck von Wartenburg (1835–1897) filosofo e giurista tedesco

Origine: Commento dell'autore mentre lascia Girgenti alla volta di Siracusa.
Origine: Da Diario Italiano (Italienisches Tagebuch), Darmstadt, 1927.

Argomenti correlati